L'Università di Messina e la Fondazione Samothrace hanno il piacere di invitarVi all’evento “SAMOTHRACE –July 2025 Activities Review and Cascade calls Demo" che si terrà il prossimo 3 e 4 luglio 2025 presso l’Aula Magna "Vittorio Ricevuto" - Polo Papardo - Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres, 31 - 98166 Messina.
Il progetto “SAMOTHRACE - Sicilian Micro and Nano Technology Research and Innovation Center" è uno degli 11 ecosistemi dell’innovazione approvati e finanziati dal Ministero Università e Ricerca in risposta al bando PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5, <<Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”Ecosistemi dell’Innovazione>>.
SAMOTHRACE, coinvolge 28 partner (le quattro università siciliane, i centri di ricerca, multinazionali, PMI e start up del nostro territorio o comunque con sedi operative in Sicilia) ha ricevuto un finanziamento di 120 milioni di euro ed ha l’obiettivo di valorizzare la vocazione territoriale e le eccellenze dei territori. In particolare, SAMOTHRACE si sviluppa lungo il "fil rouge" della micro e nano elettronica e dei micro e nano sistemi con applicazioni in sei aree strategiche (Pillar) per la Regione Siciliana ed il nostro territorio: agricoltura, energia, ambiente, mobilità sostenibile, salute, beni culturali. In aggiunta ai 28 partner che hanno iniziato l’attività nel 2022, l’ecosistema SAMOTHRACE include ad oggi altri 79 partner che contribuiscono alla esecuzione di bandi a cascata e che saranno i protagonisti di questa edizione del meeting di review tecnico all’Università di Messina.
Nella prima giornata dell’evento le società beneficiarie dei Bandi a Cascata presenteranno lo stato di avanzamento delle attività di loro responsabilità e esporranno i Demo sperimentali e prototipi ottenuti alla data attuale nei rispettivi progetti selezionati e finanziati dall’ecosistema Samothrace aventi potenziali applicazioni industriali e commerciali, principale obiettivo dell’ecosistema dell’innovazione.
A meno di un anno dalla conclusione delle attività (attualmente prevista per febbraio 2026) l’evento in programma si propone di presentare alle autorità, alla società civile ed agli stakeholder una ampia panoramica sui principali risultati ottenuti nel progetto Samothrace, sulle innovazioni introdotte e sulle prospettive future.
In parallelo ai demo sono in programma presentazioni tecniche relative alle tematiche di interesse per l’ecosistema Samothrace (ambiente, energia, salute, mobilità sostenibile, agricoltura, beni culturali).
L’inizio dei lavori è previsto per il giorno 3 luglio 2025 alle ore 9.00 come da locandina in allegato.