Sistema di Assicurazione della Qualità

Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento si inserisce nel più ampio Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo (SAQ), approvato dal SA e dal CdA nelle sedute del 25 e 31 marzo 2025, che definisce funzioni, responsabilità e strumenti di monitoraggio, in conformità con la normativa nazionale in materia di valutazione, assicurazione della qualità e accreditamento delle università.

Nell’ambito di tale sistema, il Dipartimento promuove e garantisce la qualità delle proprie attività di didattica, ricerca e terza missione, adottando procedure strutturate di programmazione, monitoraggio e autovalutazione. In particolare, per quanto riguarda i Corsi di Studio, vengono periodicamente analizzati e verificati i processi relativi alla gestione dell’offerta formativa, in un’ottica di miglioramento continuo.

Le attività di valutazione comprendono la raccolta di dati e indicatori, nonché l’analisi dei questionari rivolti agli studenti, finalizzati a rilevare il grado di soddisfazione rispetto all’attività didattica, alla preparazione ricevuta, all’organizzazione dei corsi, alla fruibilità delle strutture e dei laboratori, e alla qualità complessiva dei servizi offerti.

La documentazione prodotta viene esaminata dai Consigli di Corso di Studio, dai Consigli di Dipartimento e dai Gruppi AQ, che elaborano relazioni periodiche contenenti osservazioni, valutazioni e proposte di intervento. Tali relazioni vengono trasmesse al Senato Accademico e al Nucleo di Valutazione, con l’obiettivo di evidenziare eventuali criticità e proporre misure correttive.

Il Dipartimento riconosce quindi l’Assicurazione della Qualità come uno strumento essenziale per favorire la trasparenza, la partecipazione attiva di docenti e studenti e la responsabilità condivisa dei diversi attori coinvolti (Coordinatori, Consigli, Gruppi AQ, Comitati di indirizzo), assicurando così coerenza con gli indirizzi strategici dell’Ateneo e il miglioramento costante dei propri risultati formativi e scientifici.

Per un approccio sistematico all’attività di ricerca dipartimentale e al suo inquadramento nella cornice di un sistema di assicurazione della qualità, il Dipartimento, con delibere del Consiglio del 20.11.2018 e del 20.02.2019 ha istituito un Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Dipartimentale e Terza Missione (AQ-RDTM) formato da docenti scientificamente attivi rappresentativi delle aree CUN presenti in Dipartimento (01, 02,03, 08 a e b, 09 ambito industriale e dell’informazione) e designati dalle Aree, dal Direttore e dal Vicedirettore.  

Nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 01.10.2020 si è formalizzato il cambio di denominazione da Gruppo AQ per la Ricerca Dipartimentale a Commissione AQ-RDTM in adeguamento al SAQ. Nella stessa seduta, la Commissione è stata inoltre integrata con il Delegato del Direttore per le attività di Terza Missione, afferente all’area 08a, e in possesso dei requisiti di qualità scientifica identificati dal Consiglio di Dipartimento nella Seduta del 20.11.2018. 

All’interno del Gruppo AQ-RD il Direttore assume la rappresentanza dell’Area 02 che non ha designato un proprio rappresentante. 

L' U. Op. Ricerca esercita funzione di supporto alla Commissione AQ-RD/TM e al Direttore nella redazione della SUA-RD. 

La Commissione AQ-RD/TM svolge le seguenti attività: 

  • coadiuva il Direttore di Dipartimento nella definizione e nel monitoraggio annuale degli obiettivi strategici per la ricerca e la terza missione, e nella pianificazione delle azioni di miglioramento, verificandone l’efficacia 
  • svolge il riesame per le attività di ricerca e terza missione, individuandone punti di forza e criticità, e formulando eventuali proposte di azioni per il loro miglioramento 
  • può presentare proposte sulle attività di ricerca e sui criteri per la distribuzione dei relativi fondi all’interno del Dipartimento 
  • favorisce la comunicazione al proprio interno e con le altre strutture coinvolte nei processi della ricerca e della terza missione 

La Commissione AQ-RD/TM organizza i lavori in base alle scadenze previste dalle strutture centrali. 

 

Commissione AQ-RDTM  

  • Prof. Ernesto Cascone (Direttore del Dipartimento) 
  • Prof.ssa Giuseppina D’Aguì (Vicedirettore) 
  • Prof. Edoardo Proverbio (Referente AQ del Dipartimento e Componente, Area 09a) 
  • Prof. Gabriele Bonanno (Componente, Area 01) 
  • Prof.ssa Candida Milone (Componente, Area 03) 
  • Prof.ssa Ornella Fiandaca (Componente, Area 08a) 
  • Prof. Giuseppe Ricciardi (Componente, Area 08b) 
  • Prof. Antonio Puliafito (Componente, Area 09b) 

 

Referente AQ per la didattica, la ricerca e la terza missione è il Prof. Edoardo Proverbio

Per ogni Corso di Studio (CdS) attivo nel Dipartimento di Ingegneria è istituito un Gruppo per l’Assicurazione della Qualità (Gruppo AQ), con il compito di garantire il monitoraggio costante delle attività formative e di supportare i processi di autovalutazione e miglioramento continuo.

Il Gruppo AQ favorisce il confronto tra docenti e studenti e svolge attività istruttorie su aspetti legati all’efficacia e alla funzionalità della didattica, dei piani di studio, delle attività di tutorato e dei servizi a supporto degli studenti.

Tra i principali compiti rientrano la predisposizione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) e del Rapporto di Riesame Ciclico, documenti fondamentali per la valutazione della qualità del Corso di Studio e per l’individuazione di eventuali azioni correttive. Tali documenti vengono sottoposti all’approvazione del Consiglio del Corso di Studio competente.

Corso di Laurea

Gruppo di gestione AQ

TRIENNALI

L 8- Ingegneria Elettronica e Informatica

Salvatore De Caro

Beatrice Di Bella

Ciofi Carmine

PTA: Rosaria Greco

Rappresentante degli studenti: Gabriele De Luca

 

(agg. CCL 13 settembre 2023 e CCL 22 novembre 2023)

L 9 – Ingegneria Industriale

Sebastian Brusca

Luigi Calabrese

Antonio Galvagno

PTA: Natale Maugeri

Rappresentante degli studenti: Marco Morabito

 

(agg. CCL del 30 maggio 2024)

L 28 – Scienze e Tecnologie della Navigazione

Mussumeci Giuseppe

Adele Marino

Vincenzo Crupi

PTA: Rosaria Greco

Rappresentante degli studenti: Vittorio Geraci

 

(agg. CCL 19 novembre 2024)

L 7– Ingegneria Civile

Sollazzo Giuseppe

Alessio Altadonna

Claudia Espro

Claudio Iuppa

Alessia Ruggeri

PTA: Paolo Longo

Rappresentante degli studenti: Leonardo Rocco Giacobbe

 

(agg. CCL del 11 settembre 2025)

L 9- Ingegneria Gestionale

Maria Francesca Milazzo

Antonia Chinnì

Antonio Giallanza

PTA: Saverio Panarello

Rappresentante degli studenti: Roberto Calabrò

 

(agg. CCL del 29 ottobre 2024)

L 8 – Ingegneria Biomedica

Alessandro Pistone

Giovanni Gugliandolo

Giovanni Crupi

PTA: Saverio Panarello

Rappresentante degli studenti: Marco Cappiello

 

(agg. CCL del 11 settembre 2025)

MAGISTRALI

LM 23 – Ingegneria Civile

Bonaccorso Brunella

Dario De Domenico

Giuseppe Di Filippo

PTA: Rosaria Greco

Rappresentante degli studenti: Quintino Daniele Addea

 

(CCL del 16 dicembre 2024 e CCL del 29 maggio 2025)

LM 33 – Ingegneria Meccanica

Filippo Cucinotta

Guido Di Bella

Giacomo Risitano

PTA: Rosaria Greco

Rappresentante degli studenti: Rosario Ullo

 

(agg. CCL del 19 dicembre 2023)

LM 32 - Engineering in Computer Science

Dario Bruneo

Marco Lucio Scarpa

Giovanni Merlino

PTA: Saverio Panarello

Rappresentante degli studenti: Francesco Trungadi

 

(CCL del 15 settembre 2025)

LM 29 – Ingegneria Elettronica per l’Industria

Graziella Scandurra

Carmine Ciofi

Emanuele Cardillo

PTA: Giandomenico Arena

Rappresentante degli studenti: Emilia Currò

 

(CCL del 14 novembre 2024)

LM 72 – Scienze e Logistica del Trasporto Marittimo e Aereo 

 

Adele Marino

Vincenzo Crupi

Pasquale Castagno

PTA: Angelo Salvatore (matr. 4668)

Rappresentante degli studenti: Domenico Gerace

 

(agg. CCL del 19 novembre 2024)

LM 31 - Ingegneria Gestionale

Maria Francesca Milazzo

Antonio Giallanza

Elpida Piperopoulos

PTA: Marianna Fazio

Rappresentante degli studenti: Luca Famà

 

(CCL del 28 ottobre 2024)

LM 21 - Bioingegneria

Nicola Donato

Alessandro Pistone

Antonino Quattrocchi

PTA: Saverio Panarello

Rappresentante degli studenti:

 

(CCL del 7 novembre 2024)

DOTTORATO

Gruppo di gestione AQ

Dottorato in Ingegneria

Edoardo Proverbio 

Giuseppina Anna Corrente

Guido Di Bella 

Claudia Espro 

Rappresentante degli studenti: Paolo Carbone

PTA: Angelo Salvatore (matr. 4668)

 

Delibera del Collegio di Dottorato del 29 maggio 2025