Immagine
Area Elettronica - Informatica

Laboratori area Elettronica - Informatica

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Cristiano De Marchis

European Research Council (ERC):

  • PE7_7
  • PE7_9

Ubicazione del laboratorio:

Blocco A, piano 2, locale 204

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio è incentrato su attività di didattica e di ricerca in vari ambiti della Bioingegneria (s.s.d. IBIO-01/A), in settori quali l’analisi quantitativa del movimento umano, lo studio di sistemi di sensori indossabili per il monitoraggio di parametri fisiologici e la loro elaborazione, la strumentazione biomedica per la diagnosi e la terapia, fino alle tecnologie per la neuroingegneria e la riabilitazione.

Attività principali:

  • Sviluppo di sistemi per l’acquisizione e il monitoraggio di parametri fisiologici
  • Sviluppo di sistemi per l’analisi del movimento tramite sensori indossabili
  • Analisi markerless del movimento umano
  • Elaborazione ed analisi di segnali biomedici
  • Sviluppo e test di Interfacce Uomo-Macchina
  • Didattica nell’ambito dei CdS L-8 in Ingegneria Biomedica e del CdSM LM-21 in Bioingegneria
  • Attività laboratoriali per orientamento terza missione.

Strumentazione principale:

  • Sistema EMG di superficie wireless multicanale
  • Sistema di sensori inerziali indossabili
  • Schede di acquisizione dati
  • Schede di elaborazione dati
  • Visori di realtà aumentata e virtuale
  • Sensori per misure biomediche
  • Tapis Roulant
  • Telecamere per analisi del movimento umano

Contatti: cristiano.demarchis@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Carmine Ciofi

European Research Council (ERC):

  • PE3_4
  • PE7_5

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 2, locale 230

Tipologia del laboratorio:

Ricerca

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio di Dispositivi e Sistemi Elettronici ospita attività di ricerca relative alla caratterizzazione, modellizzazione e simulazione di variegate tipologie di dispositivi elettronici e sensori. Le metodologie di caratterizzazione principali sono le misure DC, di impedenza e di rumore elettrico a bassa frequenza mentre l’attività di simulazione si svolge attraverso tools software dedicati. Altre attività riguardano lo sviluppo e realizzazione di strumentazione ad hoc, ad elevata sensibilità, per le stesse misure di basse correnti e di rumore a bassa frequenza.

Attività principali:

  • Caratterizzazione elettrica in continua, di impedenza e di rumore a bassa frequenza di dispositivi a livello di wafer
  • Caratterizzazione elettrica in continua, di impedenza e di rumore a bassa frequenza di dispositivi a livello di package
  • Sviluppo e realizzazione di strumentazione ad hoc, ad elevata sensibilità, per misure di basse correnti e di rumore a bassa frequenza
  • Simulazione CAD di dispositivi elettronici

Strumentazione principale:

  • Probe Station Karl Suss PM5
  • Analizzatore di parametri di semiconduttori HP 4155B
  • LCR Meter GW-INSTEK LCR-8110G
  • Schede PC National Instruments per analisi spettrale
  • Custom Low Noise Amplifiers
  • Rete di workstations per la simulazione avanzata di dispositivi elettronici

Contatti: cciofi@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof.ssa Antonella Arena

European Research Council (ERC):

  • PE5_8
  • PE5_10

Tipologia del laboratorio:

Ricerca

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 2, locali 231 e 232

Descrizione sintetica del laboratorio:

L’attività di ricerca praticata nel laboratorio è incentrata sulla preparazione e caratterizzazione di materiali conduttori elettronici a base di carbonio nanostrutturato e conduttori ionici a matrice polimerica, da impiegare nella realizzazione di celle elettrochimiche flessibili le cui potenziali applicazioni spaziano dalla sensoristica all’immagazzinamento di energia.

Attività principali:

  • Sviluppo di elettrodi per applicazioni elettrochimiche e caratterizzazione degli stessi mediante misure elettriche in continua, di impedenza al variare della frequenza e di voltammetria ciclica.
  • Sviluppo e caratterizzazione di prototipi di sensori elettrochimici e supercondensatori su substrati plastici o cartacei.

Strumentazione principale:

  • Microscopio a forza atomica NanoSurf FlexAFM
  • Sistema per l’evaporazione termica sotto vuoto di film sottili e spin-coater.
  • Microspettrofotometro UV-VIS-NIR.
  • Set-up per la caratterizzazione elettrica di celle elettrochimiche.

Contatti: arenaa@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Salvatore De Caro

European Research Council (ERC):

  • PE7_3

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 2, locale 236

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il Laboratorio di Convertitori e Azionamenti Elettrici svolge attività di ricerca e didattica nel settore ING-IND/32 – Convertitori, macchine e azionamenti elettrici (GSD 09/IIND-08 – Ingegneria dell’energia elettrica). Le attività mirano allo sviluppo di convertitori di potenza ad alta efficienza per energie rinnovabili e mobilità elettrica, con l’obiettivo di supportare la transizione energetica e contribuire agli impegni europei di decarbonizzazione e riduzione dell’inquinamento.

Attività principali:

Le principali attività del Laboratorio riguardano la progettazione e il testing di convertitori di potenza per la generazione da fonti rinnovabili, la mobilità elettrica e la conversione di energia; la prototipazione e lo sviluppo di sistemi e tecniche innovative di controllo di motori elettrici per veicoli; lo studio dell’affidabilità e la stima del tempo di vita di dispositivi elettronici di potenza destinati ad applicazioni nel settore automotive.

Strumentazione principale:

Il Laboratorio di Convertitori e Azionamenti Elettrici dispone di strumentazione avanzata, tra cui oscilloscopi, sensori di tensione, corrente, coppia e velocità, alimentatori in corrente continua e alternata fino a 10 kW, un emulatore di rete, unità di controllo dSPACE, motori elettrici in DC e AC, oltre a utensili per prototipazione e sperimentazione.

Contatti: sdecaro@unime.it, sfoti@unime.it 

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof.ssa Graziella Scandurra

European Research Council (ERC):

  • PE7_4
  • PE7_5
  • PE7_11

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 2, locale 238

Tipologia del laboratorio:

Ricerca

Descrizione sintetica del laboratorio:

L’attività svolta nel laboratorio riguarda la progettazione e lo sviluppo di strumentazione dedicata, con applicazioni in qualsiasi settore, con caratteristiche fortemente interdisciplinari. Il settore principalmente coinvolto è quello dell’elettronica, con apertura verso i settori che fanno richiesta di supporto.

Attività principali:

  • Progettazione e sviluppo di strumentazione dedicata; 
  • Caratterizzazione di dispositivi e materiali per l’elettronica; 
  • Impedance Spectroscopy; 
  • Food Engineering.

Strumentazione principale:

  • Agilent 34401A Multimeter; 
  • Agilent 33220A 20MHz Function/Arbitrary Waveform Generator; 
  • Agilent DSO7052A Digital Storage Oscilloscope; 
  • Agilent 34405A Multimeter; 
  • GW Instek LCR-8110G; 
  • misuratore di impedenza portatile realizzato in lab.

Contatti: gscandurra@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Emanuele Cardillo

European Research Council (ERC):

  • PE7_6

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 3, locale 330

Tipologia del laboratorio:

Didattica

Descrizione sintetica del laboratorio:

IINF-01/A- Elettronica. 09/E3. ING-INF/01

Il laboratorio di Didattica Elettronica delle Microonde è stato attrezzato per lo svolgimento di lezioni, seminari, attività di tirocinio interno e svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti argomenti sviluppati intorno alle tematiche dei corsi di Elettronica delle microonde 1, Principles and Applications of Microwave Electronics I, Principles and Applications of Microwave Electronics II, Dispositivi Logici Programmabili. Ha una capienza di 12 posti, scrivania per relatore con video proiettore, laptop e lavagna a parete, collegamento internet ethernet e wireless.

Attività principali:

  • Svolgimento di lezioni e seminari con disponibilità di video proiettore e lavagna a parete.
  • Attività di tirocinio interno allievi ingegneri.
  • Svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti le tematiche dei corsi di Elettronica delle microonde 1, Principles and Applications of Microwave Electronics I, Principles and Applications of Microwave Electronics II, Dispositivi Logici Programmabili.

Strumentazione principale:

  • EMC Analyzer/Analizzatore di spettro 8594EM Agilent Tecnologies (9 K Hz – 2.9 GHz).
  • Line Impedance Stabilization Network 2x16 A Rolf Heine HF (9 KHz - 30 MHz).
  • N.2 Sharebot Pro Stampante 3D DIY Technology.
  • Atten F2007-C Frequency Counter (0 - 2.7 GHz).
  • N.2 SDR-KITS VNWA Vector Network Analyzer (1 KHz-1.3 GHz).
  • N.4 Alimentatori U8002A  Agilent Technologies (0-30 V, 5 A).
  • N.3 Function/Arbitrary Waveform Generator SDG1050 Siglent (0 - 50 MHz).
  • N.2 Digital Oscilloscope SDS1102CML Siglent  (100 MHZ- 1Gs/sec).
  • N.2 Multimetri dual display U3401A Agilent Technologies (4½ digit).
  • N.2 Multimetri dual display U3402A Agilent Technologies (5½ digit).
  • N.2 LAB-1 Stazione saldante con multimetro digitale e alimentatore.
  • Analizzatore di spettro AT5010B Atten (150 KHz- 1 GHz).
  • Generatore di segnali HP8350A con RF plug-in 83522A (0.1-2.4 GHz).

Contatti: ecardillo@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Salvatore Serrano

European Research Council (ERC):

  • PE6_11
  • PE6_12
  • PE7_3
  • PE7_7
  • PE7_8
  • PE7_9

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 3, locale 331

Tipologia del laboratorio:

Ricerca

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio supporta attività di ricerca nei settori IINF-03/A (Telecomunicazioni), IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni), IINF-04/A (Automatica). Le linee di ricerca includono: (i) modellazione e simulazione di reti e sistemi di telecomunicazioni in Wireless Sensor Network, WiFi/Ad Hoc Networks, Wireless Mesh Network, Cognitive Radio, e Information Centric Networking; (ii) sviluppo di metodologie di elaborazione del segnale basate su tecniche di soft computing, applicate all’analisi di segnali audio/video, biometrici, biomedicali e alla creazione di sistemi emotion-aware.

Attività principali:

Supporto alle attività di ricerca del gruppo “Signal Processing” attraverso la possibilità di effettuare simulazioni di reti e sistemi di telecomunicazioni, in particolare inerenti alle attività di ricerca nell’ambito di ambienti Wireless Sensor Network, WiFi e Wireless Ad Hoc Network, Wireless Mesh Network, di sistemi Cognitive-Radio (Spectrum Sensing), e di comunicazioni basate su Information-Centric Networking. Supporto alle attività di ricerca legate allo sviluppo di innovative tecniche di elaborazione del segnale basate su soft-computing (reti neurali, modelli stocastici), in particolare per la classificazione e il riconoscimento di segnali audio/video, biomedicali e biometrici, per il music information retrieval (song recognition) e per l’analisi e l’implementazione di “emotion-aware interactions and systems”. Supporto alle attività di ricerca relative allo sviluppo di modelli per sistemi e reti di telecomunicazioni.

Strumentazione principale:

Il laboratorio dispone dell’hardware necessario per l’elaborazione di segnali audio/video e per la simulazione, e modellazione di reti e sistemi di telecomunicazioni. 

E’ disponibile inoltre l’hardware per l’acquisizione del segnale audio, in particolare array di sensori per l'identificazione e il tracking di sorgenti acustiche; sistema per la registrazione e digitalizzazione della voce, composto da microfoni professionali, dispositivi wireless, accessori per il posizionamento e interfaccia audio di digitalizzazione USB multicanale; schede per applicazioni di Software Defined Radio (SDR), che permettono l'acquisizione e la trasmissione flessibile di segnali radio su un'ampia gamma di frequenze; schede per l'elaborazione digitale del segnale e kit di sviluppo utilizzati per lo sviluppo e la prototipazione di applicazioni DSP avanzate

Sono disponibili poi diverse postazioni terminale utente.

Contatti: salvatore.serrano@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof.ssa Anna Giordano

European Research Council (ERC):

  • PE3
  • PE7

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 3, stanza 332

Tipologia del laboratorio:

Ricerca

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio contiene risorse computazionali da utilizzare per la progettazione dì dispositivi magnetici e spintronici.

Descrizione delle attività principali:

Il laboratorio realizza misure magnetometriche (DC e AC), caratterizzazioni di nanomateriali e studio dei fenomeni di magnetoresistenza. Supporta progetti di ricerca in fisica dello stato solido e collabora con altri enti per lo sviluppo di sensori magnetici. 

Strumentazione principale:

Banchi di misura e pannelli di controllo per circuiti magnetici ed elettrici, alimentatori programmabili, strumenti di generazione e misura di campi magnetici, strumentazione elettronica da banco (multimetri, oscilloscopi), armadi con apparecchiature di test e moduli per l’analisi delle proprietà magnetiche.

Contatti: agiordano@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Luca Patanè

European Research Council (ERC):

  • PE7_10
  • PE7_1
  • PE7_3

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B piano 3 stanza 333

Tipologia del laboratorio:

Ricerca e didattica

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio di Automazione e Robotica è attrezzato per lo svolgimento di lezioni, seminari, attività di tirocinio interno e svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti argomenti sviluppati intorno alle tematiche dei corsi di Automazione Industriale e Robotica e di Robotica Bioispirata. Le attività di ricerca includono lo sviluppo di modelli per il controllo della locomozione in robot su zampe e l’implementazione di reti neurali feedforward e ricorrenti anche di tipo spiking per il controllo di robot mobili. 

Principali attività:

  • Attività laboratoriali per il corso di Automazione Industriale e Robotica e di Robotica bioispirata.
  • Svolgimento di lezioni e seminari.
  • Attività di tirocinio interno allievi ingegneri.
  • Svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti alle tematiche del corso Automazione Industriale e Robotica e di Robotica bioispirata.
  • Ricerca nell’ambito della biorobotica e del controllo della locomozione in robot su zampe
  • Sviluppo di modelli bioispirati basati su reti spiking per il controllo della navigazione in robot mobili.

Strumentazione principale:

  • PLC Siemens 1200
  • Braccio robotico didattico
  • Kit Arduino
  • Workstation per le simulazioni

Contatti: lpatane@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof.ssa Maria Gabriella Xibilia

European Research Council (ERC)

  • PE7_1
  • PE7_3

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B piano 3, stanza 334

Tipologia del Laboratorio:

Ricerca e didattica

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio di Controlli Automatici è attrezzato per lo svolgimento di lezioni, seminari, attività di tirocinio interno e svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti argomenti sviluppati intorno alle tematiche dei corsi di Controlli Automatici, dell’Automazione industriale e della Domotica.  Vi si svolgono inoltre attività di ricerca relative all’identificazione di modelli di processi non lineari e sviluppo di sensori virtuali con tecniche di soft computing e machine learning.

Attività principali:

  • Attività laboratoriali per il corso di Automazione e controllo dei sistemi meccanici.
  • Svolgimento di lezioni e seminari. 
  • Attività di tirocinio interno allievi ingegneri. 
  • Svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti alle tematiche dei corsi di Controlli automatici, Automazione e controllo dei sistemi meccanici, Soft Sensing and System Identification. 
  • Ricerca nell’ambito dell’identificazione e del controllo di processi non lineari.
  • Ricerca nell’ambito dell’automazione industriale e robotica.

Strumentazione principale:

PLC Modulare Serie NX OMRON completo di moduli di ingresso e uscita, scheda di controllo encoder, database SQL integrato, connessione ETHERCAT, controllo assi integrato; 

Il sistema per la progettazione, configurazione, messa in servizio e collaudo di impianti di Home & Building Automation (in fase di acquisizione). 

Contatti: mariagabriella.xibilia@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Giovanni Merlino

European Research Council (ERC):

  • PE6

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 3, locale 336

Tipologia del laboratorio:

Ricerca e didattica

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il Laboratorio IoT è uno spazio di ricerca dedicato allo studio di architetture distribuite per sistemi cyber-fisici pervasivi e decentralizzati, con focus su orchestrazione edge-cloud, compute continuum, Industrial IoT e digital twin. Le attività comprendono l’integrazione di protocolli standard e lo sviluppo di soluzioni per il coordinamento distribuito di flotte di dispositivi e droni cooperanti in scenari edge-native.

Il laboratorio partecipa a progetti nazionali ed europei ed è attivamente coinvolto nel CINI e in SLICES-RI, promuovendo sperimentazioni su larga scala.

Attività principali:

Il laboratorio si occupa di ricerca applicata, sperimentazione tecnologica e supporto alla didattica nei settori dell’IoT, dell’edge computing e dell’Industrial IoT, con un approccio orientato alla validazione di soluzioni distribuite in scenari realistici.

Le attività si sviluppano lungo il compute continuum, dalla sensoristica al cloud, e includono orchestrazione dinamica delle risorse, virtualizzazione, containerizzazione, gestione di microservizi e modellazione di digital twin per il monitoraggio e il controllo in tempo reale.

Il laboratorio integra lo studio e l’integrazione di protocolli IoT e IIoT, fondamentali per l’interoperabilità in contesti decentralizzati. Vengono sviluppate soluzioni per l’orchestrazione di flotte di dispositivi IoT e per il coordinamento cooperativo di droni, con focus su protocolli come MAVLink.

Strumentazione principale:

Il laboratorio è dotato di una piattaforma tecnologica distribuita che abilita la sperimentazione lungo l’intero compute continuum, dal cloud fino ai dispositivi periferici. Il nodo cloud on-premises, equipaggiato con GPU ad alte prestazioni, è dedicato a operazioni di orchestrazione, virtualizzazione e gestione di carichi distribuiti. La componente edge/fog include una varietà di dispositivi a singola scheda e microcontrollori programmabili, impiegati per il sensing, l’attuazione e l’elaborazione locale. L’infrastruttura supporta anche un ampio parco dispositivi IoT, tra cui smartphone e wearable open source, progettati per testare scenari di interoperabilità e interazione uomo-macchina attraverso protocolli come BLE, MQTT e REST. L’ambiente è completato da una rete abilitata al Software-Defined Networking e da un’architettura edge-native per il controllo distribuito. Il laboratorio ospita anche una flotta di droni modulari gestiti tramite nodi edge e protocolli standard per il coordinamento e la comunicazione cooperativa.

Contatti: gmerlino@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Nicola Donato

European Research Council (ERC):

  • PE7_5

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 2, locale 337

Tipologia del laboratorio:

Ricerca e didattica

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio è attrezzato con sistemi per la caratterizzazione elettrica on wafer e in package di dispositivi elettronici (transistor, circuiti, filtri, antenne e sistemi risonanti). Sono inoltre presenti sistemi di caratterizzazione elettrica a temperature criogeniche per materiali e dispositivi. Il settore scientifico disciplinare coinvolto in maniera preponderante è quello delle misure elettriche ed elettroniche (IMIS-01/B, già ING-INF/07)

Attività principali:

Le attività del laboratorio riguardano sia la ricerca sia la formazione didattica per laureandi e tirocinanti. Le tematiche di ricerca e di studio sono finalizzate alla caratterizzazione elettrica di dispositivi elettronici e materiali per ambiti applicativi che spaziano dalla bioingegneria, alle tecnologie a microonde e onde millimetriche e alle nanotecnologie.

Strumentazione principale:

Vector Network Analyzer Anritsu a 70 GHz espandibile fino a 200 GHz. Sistema di caratterizzazione on wafer a microonde e onde millimetriche fino a 70 GHz. Sistema di misure criogeniche a microonde fino a 40 GHz e a 20 K. Sistema di spettroscopia di impedenza per dispositivi e materiali fino a 1 MHz. Source Measurement Unit (SMU) Keithley a singolo/doppio canale.

Contatti: nicola.donato@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Nicola Donato

European Research Council (ERC):

  • PE7_5

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 3, locale 338

Tipologia del laboratorio:

Ricerca e didattica

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio è attrezzato con sistemi di prototipazione rapida di nuova generazione per la realizzazione di sensori e delle relative interfacce smart di gestione e misura. E’ inoltre presente un sistema di caratterizzazione di sensori di gas ad ambiente controllato. Il settore scientifico disciplinare coinvolto in maniera preponderante è quello delle misure elettriche ed elettroniche (IMIS-01/B, già ING-INF/07).

Attività principali:

Le attività del laboratorio riguardano sia la ricerca sia la formazione didattica per laureandi e tirocinanti. Le tematiche di ricerca e di studio sono finalizzate alla prototipazione e alla caratterizzazione di sensori e di sistemi di misura. A livello di dispositivi è possibile realizzare sensori flessibili o di dimensioni micrometriche mediante deposizione controllata di materiali nanostrutturati. A livello di sistema si progettano e realizzano interfacce hardware con elettronica ad hoc e sistemi embedded/microcontrollori. La progettazione, lo sviluppo e la caratterizzazione di sistemi di misura multiparametrica trovano riscontro in ambiti applicativi che spaziano dai sistemi wearable per la bioingegneria a sistemi per il monitoraggio ambientale, la sostenibilità e la sicurezza.

Strumentazione principale:

Sistemi di prototipazione rapida Voltera (NOVA, V-ONE) e di Wedge/Wire Bonding (TPT, HB16). Sistema di caratterizzazione elettrica di sensori di gas in atmosfera controllata equipaggiato con array di mass flow controller, Picoamperometro Keithley 6487.

Contatti: nicola.donato@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Emanuele Cardillo

European Research Council (ERC):

  • PE7_6

Ubicazione del laboratorio:

Piano 3° - Blocco B - locale 339

Tipologia del laboratorio:

Ricerca

Descrizione sintetica del laboratorio:

EleMic Lab svolge attività di ricerca nei seguenti ambiti:

  • Misure lineari, modellistica e progettazione di dispositivi e circuiti in tecnologia planare ibrida (HMIC) nel campo delle microonde e onde millimetriche per applicazioni tipiche in settori di tecnologia avanzata quali telecomunicazioni, avionica, aerospaziale, radioastronomia.
  • Progettazione, realizzazione e test di radar a microonde e onde millimetriche per applicazioni negli ambiti biomedicale, industriale, militare e automotive.
  • Progettazione dei payload a microonde e onde millimetriche di nanosatelliti (CubeSat).

Attività principali:

EleMic Lab svolge attività di ricerca riguardanti le altissime frequenze, nel range delle microonde e mmWave. Numerose sono le collaborazioni con aziende del settore e gruppi di ricerca internazionali, finalizzate ad attività di ricerca e didattica.

Tra le attività principali è possibile citare:

  • Progettazione, realizzazione e test di componenti, circuiti e sistemi a microonde tramite i principali CAD di progettazione.
  • Caratterizzazione lineare e misura di cifra e parametri di rumore di componenti e circuiti a microonde.
  • Misure di precompatibilità elettromagnetica.
  • Sviluppo di sistemi radar compatti per applicazioni in ambito industriale, biomedico e automotive.
  • Sviluppo di circuiti e sistemi per applicazioni satellitari.

Strumentazione principale:

  • Analizzatore di reti vettoriale 8753E Agilent Technologies (30 KHz – 6 GHz).
  • Analizzatore di reti vettoriale E8364A Agilent Technologies (45 MHz – 50 GHz).
  • Analizzatore di spettro N9020A Agilent Technologies (20 Hz – 26.5 GHz).
  • Analizzatore di cifra di rumore e di guadagno NP8975 Agilent Technologies  (10 MHz-26.5 GHz).
  • Tuner automatico in coassiale MT983BUO1 Maury Microwaves (2 - 26 GHz) con software ATS .
  • Alimentatori HP E3631A e HP E3632A - Multimetro digitale HP 34411 Agilent Technologies.
  • PC controller con software HP VEE Agilent Technologies.
  • Stazione on wafer Cascade Microtech M150 con probe coplanari e software di calibrazione WinCal.
  • Oscilloscopio Tektronics TDS2022 bicanale 2 GS/sec.
  • N.2 High Current Bias Network 11612 Agilent Technologies 45 MHz – 26.5 GHz.
  • Kit di calibrazione APC-7 85050D Agilent Tecnologies per calibrazioni in coassiale fino a 18 GHz.
  • Kit di calibrazione APC-7 85031B Agilent Tecnologies per calibrazioni in coassiale fino a 18 GHz.
  • Transistor Test Fixture MT950G Maury Microwave per misure di transistori in package fino a 18 GHz.
  • Suite di progettazione (CAD) e analisi a microonde Cadence Microwave Office.
  • Kit di calibrazione 2.4 mm 85056A Agilent Tecnologies per calibrazioni in coassiale fino a 50 GHz.
  • Kit di calibrazione 3.5 mm 80050Q Maury Microwaves per calibrazioni in coassiale fino a 26.5 GHz.
  • Generatore di forme d’onda CW-AM-FM N5173B EXG X-Series Keysight Technologies (9 kHz - 32 GHz).
  • Line impedance stabilization network (LISN).
  • Protomat S103. Plotter meccanico ad alta precisione.

Contatti: ecardillo@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Giuseppe Campobello

European Research Council (ERC):

  • PE6_11
  • PE7_7
  • PE7_8

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 3, locale 340

Tipologia del laboratorio:

Ricerca e didattica

Descrizione sintetica del laboratorio:

L'attività di ricerca, svolta sia in ambito universitario che in collaborazione con aziende ed enti di ricerca, si inquadra principalmente nell'ambito delle reti di comunicazioni wireless e dell'elaborazione numerica dei segnali. L'attività più recente è focalizzata sulle reti di sensori wireless, algoritmi di compressione per segnali biometrici e tecniche di machine learning per l’Industry4.0.

Attività principali:

  • sviluppo di tecniche di codifica, aggregazione e compressione dati;
  • algoritmi e protocolli per l'Internet of Things (IoT);
  • protocolli di comunicazione per reti di sensori wireless;
  • algoritmi di compressione e tecniche di codifica di sorgente per le telecomunicazioni e per applicazioni biomedicali;
  • tecniche di codifica di canale (codici di correzione d'errore) per reti di sensori wireless e IoT;
  • algoritmi per l'elaborazione numerica dei segnali per applicazioni nell'ambito delle telecomunicazioni, dell'Industry4.0  e della bioingegneria.
  • sviluppo di algoritmi di stima della frequenza per applicazioni nell'ambito delle telecomunicazioni, dei sistemi di misura e dell'Industry 4.0;
  • sviluppo di tecniche di machine learning per applicazioni nell'ambito dell'IoT e dell'Industry4.0.

Strumentazione principale:

Il laboratorio è dotato di strumentazione avanzata per la progettazione, caratterizzazione e validazione di sistemi e reti di comunicazione wireless. 

In particolare la strumentazione elettronica del laboratorio comprende:

  • Analizzatore di spettro Keysight N9322C 
  • Analizzatore di spettro portatile Anritsu MS2090A
  • Analizzatore di rete HP-8753ES 
  • Misuratore di campo PCE-EM30
  • Oscillosopio digitale Keysight MSOX3012T 
  • Generatore di forma d'onda Keysight 33611A 
  • Multimetri digitali: Keysight 34461A, U1231A
  • Power meter: Keysight V3500A

Il laboratorio dispone inoltre di diverse schede e piattaforme di sviluppo per Software Defined Radio (USRP e NI29xx), reti di sensori wireless (MicaZ, TelsoB, IRIS, LoPy4), DSP (TMS320C6416) e FPGA (Altera e Xilinx).

Completa la dotazione una workstation WKS545 e n.5 computer dedicati alla simulazione di reti, all’elaborazione di segnali e allo sviluppo di tecniche di machine learning.

Contatti: gcampobello@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Dario Bruneo

European Research Council (ERC):

  • PE6_7
  • PE6_11

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 4, locale 430

Tipologia del laboratorio:

Ricerca

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio ha lo scopo di investigare tecniche innovative nei campi dell’intelligenza artificiale, dei sistemi bio-ispirati, e della robotica per la progettazione di soluzioni efficienti in ambiti multidisciplinari che vanno dagli Smart Environment all’Industria 4.0. A tal fine, Il laboratorio integra competenze afferenti agli SSD IINF-05/A ed IINF-04/A, promuovendo un approccio interdisciplinare tra IA, automazione, e modelli biologici.

Attività principali:

L’attività di ricerca del laboratorio si focalizza sullo studio, progettazione ed implementazione di soluzioni intelligenti che spaziano dagli Smart Environment a quelle Industriali. Nello specifico le attività si articolano su due filoni principali. Il primo si concentra sui Cyber Physical Systems e l’esplorazione di algoritmi intelligenti basati su Deep Neural Networks, finalizzati alla realizzazione di applicazioni in diversi settori, tra cui: anomaly detection, manutenzione predittiva, object detection, on-device training, ecc.

Il secondo filone si focalizza sulla creazione di modelli di intelligenza artificiale bio-ispirati, utilizzando reti neurali spiking, algoritmi neuromorfici e meccanismi ispirati al funzionamento del cervello, con l’obiettivo di sviluppare tecniche a basso consumo energetico, particolarmente adatte per dispositivi Edge e applicazioni robotiche.

Strumentazione principale:

Il laboratorio è dotato di varie schede di prototipazione (Arduino, Raspberry Pi, ST boards, NVIDIA Jetson, ecc.), oltre che di componenti elettronici per la realizzazione di circuiti.

Contatti: dbruneo@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Marco Lucio Scarpa

European Research Council (ERC):

  • PE6_3
  • PE6_4
  • PE6_12
  • PE7_3

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 4, stanza 433

Tipologia del laboratorio:

Ricerca e servizi

Descrizione sintetica del laboratorio

Il laboratorio si occupa della modellazione e analisi di sistemi mediante metodi formali e sviluppo software con particolare attenzione alle sue prestazioni. Le attività includono l’uso di tecniche analitiche e simulazioni per l’analisi del comportamento di un sistema in generale, oltre allo sviluppo di algoritmi per la soluzione di modelli formali complessi. L’approccio integrato consente una valutazione rigorosa e ottimizzata della qualità dei sistemi con metodi ingegneristici.

Principali SSD coinvolti nelle attività del laboratorio sono IINF-05/A e INFO-01/A

Attività principali

Le principali attività del laboratorio si incentrano su:

  • Sviluppo di software a prestazioni garantite, ottimizzato per tempi di risposta, throughput e uso delle risorse. Sviluppo di metodologie per l’assicurazione della Qualità del Servizio (QoS) e Qualità dell’Esperienza (QoE).
  • Modellazione formale di sistemi complessi tramite reti di Petri, automi, processi stocastici e modelli a stati. Analisi delle prestazioni di sistemi software e hardware mediante metodi quantitativi, analitici e simulativi.
  • Sviluppo di algoritmi per la risoluzione numerica o simbolica di modelli, inclusi metodi iterativi e di decomposizione. Validazione e verifica di sistemi software con tecniche formali e model checking.
  • Produzione di strumenti software per analisi, simulazione e visualizzazione di modelli.
  • Ricerca applicata in collaborazione con enti pubblici e privati su casi reali (es. embedded, reti, smart systems).
  • Formazione e supporto alla didattica universitaria, compresi tirocini interni e svolgimeno di tesi ed elaborati finali di corso.
  • Attività seminariali.

Strumentazione principale:

Le principali attrezzature attualmente disponibili per le attività del laboratorio sono costituite da due postazioni per lo sviluppo software ed una workstation server basata su architettura parallela multiprocessore e dotata di GPU NVIDIA, utilizzata per lo sviluppo di applicazioni parallele ad alte prestazioni, e per l’analisi efficiente di modelli analitici (compresi modelli basati su AI) e simulazioni. Il laboratorio è inoltre dotato di 25 nodi sensore (MOTE) per l’analisi, lo sviluppo e la sperimentazioni di applicazioni basate su reti di sensori (Wireless Sensor Networks – WSN).

Contatti: mscarpa@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Francesco Longo

European Research Council (ERC):

  • PE6_2

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 4, locale 434

Tipologia del laboratorio:

Ricerca e didattica

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio svolge attività di ricerca scientifica, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico nei settori dell’Ingegneria Informatica, con particolare attenzione alla cybersecurity, all’Internet of Things (IoT), ai sistemi ciber-fisici e alle architetture distribuite Cloud, Fog ed Edge.
Obiettivo principale è ideare, progettare, implementare, testare e validare soluzioni hardware e software innovative ad alto TRL, anche attraverso il coinvolgimento in progetti di ricerca finanziati a livello regionale, nazionale ed europeo, con la partecipazione attiva di enti pubblici, università, centri di ricerca e partner industriali.

Attività principali:

Il laboratorio conduce attività di progettazione, sviluppo, integrazione e validazione di soluzioni innovative in ambito IoT, cybersecurity, sistemi embedded, cloud-native computing e sistemi distribuiti. Le attività includono la sperimentazione di protocolli sicuri per ambienti decentralizzati, lo sviluppo di firmware e software embedded, la valutazione di resilienza e performance di architetture Cloud/Fog/Edge, l’analisi del rischio e l’adozione di approcci Zero Trust. Il laboratorio fornisce supporto a progetti di ricerca industriale e accademica, benchmarking tecnologico, proof‑of‑concept, prototipazione rapida, sperimentazione in ambienti realistici e consulenza su sicurezza, architetture distribuite e integrazione hardware‑software.
Svolge inoltre attività di formazione avanzata, sviluppo di piattaforme dimostrative, trasferimento tecnologico, partecipazione a consorzi di ricerca multidisciplinari e iniziative di didattica, orientamento e divulgazione rivolte alle scuole secondarie.

Strumentazione principale:

Il laboratorio dispone di una stazione di saldatura professionale completa per l’assemblaggio e la manutenzione di circuiti elettronici, inclusa una stazione dissaldante e una piattaforma di preriscaldamento. È presente una postazione dedicata all’analisi e acquisizione di segnali per protocolli digitali e bus di comunicazione, dotata di oscilloscopio digitale e sonde logiche. Il laboratorio è inoltre equipaggiato con numerose schede di prototipazione embedded, incluse piattaforme PLC basate su Raspberry Pi con interfacce LoRa, 4G, NB-IoT e CAN. È disponibile anche una postazione ottica per l’ispezione dei circuiti mediante microscopio digitale ad alta precisione. Completano le dotazioni un insieme di stampanti 3D commerciali e prototipi avanzati sviluppati internamente, destinati alla sperimentazione di processi di stampa distribuita e personalizzata, anche in ambienti collaborativi e multiutente.

Contatti: flongo@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Gino Giusi

European Research Council (ERC):

  • PE7_3
  • PE7_4
  • PE7_5

Ubicazione del laboratorio:

Blocco B, piano 4, locale 436

Tipologia del laboratorio:

Ricerca

Descrizione sintetica del  laboratorio:

Nel laboratorio CAD Elettronico si svolgono attività di progettazione, simulazione e prototipazione di sistemi elettronici per applicazioni dedicate. Le applicazioni includono sistemi per l’acquisizione e l’elaborazione dei segnali; l’analisi del rumore in bassa frequenza; lo sviluppo di sistemi mixed signals basati su microcontrollore e/o FPGA per l’acquisizione e l’elaborazione di parametri ambientali; lo sviluppo di test fixtures per applicazioni di misura. 

Attività principali:

  • Sviluppo di sistemi elettronici mixed signals per applicazioni speciali
  • Sviluppo del firmware e del software di supporto.

Strumentazione principale:

  • Software per lo sviluppo di applicazioni su microcontrollori (Raspberry Pico, ESP32) e FPGA Intel (già Altera)  e AMS-Xilinx. 
  • Printer 3D Bamboo X1 Carbon
  • Sistema di prototipazione PCB “LPKF ProtoMat C30”

Contatti: ggiusi@unime.it

Immagine
Strumentazione

Responsabile: prof. Francesco Longo

European Research Council (ERC):

  • PE7_10

Ubicazione del laboratorio:

Blocco C, piano 6, locale 669

Tipologia del laboratorio:

Ricerca e didattica

Descrizione sintetica del laboratorio:

Il laboratorio ZED è attivo nella ricerca, sviluppo e sperimentazione di tecnologie per la guida autonoma, con particolare attenzione alle competizioni universitarie come Formula SAE e F1TENTH. Le attività comprendono la progettazione integrata di sistemi autonomi, sia dal punto di vista software che hardware, sia per quanto riguarda i sistemi elettronici di alimentazione e potenza. Il laboratorio si occupa inoltre della progettazione meccanica completa del veicolo, che include la realizzazione del telaio, delle sospensioni e di altri componenti strutturali.

Attività principali:

Il Laboratorio ZED si occupa della realizzazione e sperimentazione di tecnologie per veicoli autonomi, offrendo un’ampia gamma di attività che coprono l’intero processo di sviluppo, dalla progettazione alla validazione. Tra i principali ambiti operativi rientrano lo sviluppo di soluzioni per sistemi di guida autonoma, inclusi algoritmi di percezione, fusione sensoriale, localizzazione e decision making, l’integrazione di componenti elettronici per il controllo e la gestione dell’energia, e la progettazione dei sistemi meccanici fondamentali del veicolo. Il laboratorio fornisce anche supporto alla prototipazione e all’ottimizzazione di piattaforme autonome, con attività di test in simulazione e in scenari reali. I servizi offerti comprendono consulenza tecnica, supporto a progetti di ricerca, sperimentazione in ambito competitivo (FSAE, F1TENTH) e formazione su tecnologie avanzate per la mobilità intelligente.

Strumentazione principale:

Il laboratorio, insieme all’officina comprende differenti attrezzature dedite all’assemblaggio di componenti elettrici ed elettronici come stazione di saldatura, crimpatrici, forbici da elettricista e tagliacavi. All’interno sono anche presenti postazioni dedite ai test ed all'assemblaggio delle batterie per l’alimentazione dei veicoli. Il laboratorio è anche provvisto di differenti schede di prototipazione come ST Nucleo, Arduino e schede NVIDIA, utili per i test nello sviluppo dei sistemi reali da inserire sui veicoli. Sono inoltre presenti attrezzature per l’assemblaggio di elementi strutturali come chiavi inglesi, trapani e pinze.

Considerando i rischi associati all’utilizzo di particolari strumenti e componenti, il laboratorio e l’officina sono anche dotati di appositi dispositivi di sicurezza, necessari a garantire condizioni di lavoro sicure.

È anche presente una stampante 3D destinata allo studio e alla prototipazione dei componenti necessari allo sviluppo dei veicoli.

Contatti: flongo@unime.it