Responsabile: prof. Cristiano De Marchis
Principale strumentazione:
Sistema EMG wireless multicanale Delsys Trigno 8 canali + Trigger Module
Sistema Shimmer sensing GSR+PPG Optical Pulse + IMU
Sistema Shimmer sensing ECG + IMU
Schede di acquisizione National Instruments NI USB-6218 e NI USB-6343 X Series DAQ
Kit Arduino
Attività:
Sviluppo di sistemi per l’acquisizione e il monitoraggio di parametri fisiologici
Sviluppo di sistemi per l’analisi del movimento tramite sensori indossabili
Analisi markerless del movimento umano
Elaborazione ed analisi di segnali biomedici
Contatti: cridemarchis@unime.it
Responsabile: prof. Carmine Ciofi
Responsabile: prof.ssa Antonella Arena
Responsabile: prof.ssa Antonella Arena
Responsabile: prof. Salvatore De Caro
Attività:
- Testing di inverter per generazione da fonti rinnovabili e conversioni di energia;
- Prototipazione e realizzazione di sistemi e tecniche innovative di controllo di motori elettrici per autoveicoli;
- Studio dell’affidabilità e stima del tempo di vita di dispositivi elettronici di potenza di applicazione in campo automotive.

Responsabile: prof.ssa Graziella Scandurra
Attività:
- progettazione e sviluppo di strumentazione dedicata
- caratterizzazione di dispositivi e materiali per l’elettronica
- Impedance Spectroscopy
- Food Engineering.
Responsabile: prof. Salvatore Serrano

Responsabile: prof.ssa Anna Giordano
Descrizione sintetica del laboratorio:
Il laboratorio contiene risorse computazionali da utilizzare per la progettazione dì dispositivi magnetici e spintronici.
Descrizione delle attività principali:
Il laboratorio realizza misure magnetometriche (DC e AC), caratterizzazioni di nanomateriali e studio dei fenomeni di magnetoresistenza. Supporta progetti di ricerca in fisica dello stato solido e collabora con altri enti per lo sviluppo di sensori magnetici.
Strumentazione principale:
Banchi di misura e pannelli di controllo per circuiti magnetici ed elettrici, alimentatori programmabili, strumenti di generazione e misura di campi magnetici, strumentazione elettronica da banco (multimetri, oscilloscopi), armadi con apparecchiature di test e moduli per l’analisi delle proprietà magnetiche.
Contatti: agiordano@unime.it

Responsabile: prof. Luca Patanè
Descrizione sintetica del laboratorio
Il laboratorio di Automazione e Robotica è attrezzato per lo svolgimento di lezioni, seminari, attività di tirocinio interno e svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti argomenti sviluppati intorno alle tematiche dei corsi di Automazione Industriale e Robotica e di Robotica Bioispirata. Le attività di ricerca includono lo sviluppo di modelli per il controllo della locomozione in robot su zampe e l’implementazione di reti neurali feedforward e ricorrenti anche di tipo spiking per il controllo di robot mobili.
Principali attività:
- Attività laboratoriali per il corso di Automazione Industriale e Robotica e di Robotica bioispirata.
- Svolgimento di lezioni e seminari.
- Attività di tirocinio interno allievi ingegneri.
- Svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti alle tematiche del corso Automazione Industriale e Robotica e di Robotica bioispirata.
- Ricerca nell’ambito della biorobotica e del controllo della locomozione in robot su zampe
- Sviluppo di modelli bioispirati basati su reti spiking per il controllo della navigazione in robot mobili.
Strumentazione principale:
- PLC Siemens 1200
- Braccio robotico didattico
- Kit Arduino
- Workstation per le simulazioni
Contatti: lpatane@unime.it

Responsabile: prof.ssa Maria Gabriella Xibilia
Descrizione sintetica del laboratorio
Il laboratorio di Controlli Automatici è attrezzato per lo svolgimento di lezioni, seminari, attività di tirocinio interno e svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti argomenti sviluppati intorno alle tematiche dei corsi di Controlli Automatici, dell’Automazione industriale e della Domotica. Vi si svolgono inoltre attività di ricerca relative all’identificazione di modelli di processi non lineari e sviluppo di sensori virtuali con tecniche di soft computing e machine learning.
Descrizione delle attività principali
- Attività laboratoriali per il corso di Automazione e controllo dei sistemi meccanici.
- Svolgimento di lezioni e seminari.
- Attività di tirocinio interno allievi ingegneri.
- Svolgimento tesi di allievi ingegneri inerenti alle tematiche dei corsi di Controlli automatici, Automazione e controllo dei sistemi meccanici, Soft Sensing and System Identification.
- Ricerca nell’ambito dell’identificazione e del controllo di processi non lineari.
- Ricerca nell’ambito dell’automazione industriale e robotica.
Strumentazione principale
PLC Modulare Serie NX OMRON completo di moduli di ingresso e uscita, scheda di controllo encoder, database SQL integrato, connessione ETHERCAT, controllo assi integrato;
Il sistema per la progettazione, configurazione, messa in servizio e collaudo di impianti di Home & Building Automation (in fase di acquisizione).
Contatti: mariagabriella.xibilia@unime.it

Responsabile: prof. Giovanni Merlino
Descrizione sintetica del laboratorio:
Il Laboratorio IoT è uno spazio di ricerca dedicato allo studio di architetture distribuite per sistemi cyber-fisici pervasivi e decentralizzati, con focus su orchestrazione edge-cloud, compute continuum, Industrial IoT e digital twin. Le attività comprendono l’integrazione di protocolli standard e lo sviluppo di soluzioni per il coordinamento distribuito di flotte di dispositivi e droni cooperanti in scenari edge-native.
Il laboratorio partecipa a progetti nazionali ed europei ed è attivamente coinvolto nel CINI e in SLICES-RI, promuovendo sperimentazioni su larga scala.
Attività principali:
Il laboratorio si occupa di ricerca applicata, sperimentazione tecnologica e supporto alla didattica nei settori dell’IoT, dell’edge computing e dell’Industrial IoT, con un approccio orientato alla validazione di soluzioni distribuite in scenari realistici.
Le attività si sviluppano lungo il compute continuum, dalla sensoristica al cloud, e includono orchestrazione dinamica delle risorse, virtualizzazione, containerizzazione, gestione di microservizi e modellazione di digital twin per il monitoraggio e il controllo in tempo reale.
Il laboratorio integra lo studio e l’integrazione di protocolli IoT e IIoT, fondamentali per l’interoperabilità in contesti decentralizzati. Vengono sviluppate soluzioni per l’orchestrazione di flotte di dispositivi IoT e per il coordinamento cooperativo di droni, con focus su protocolli come MAVLink.
Strumentazione principale:
Il laboratorio è dotato di una piattaforma tecnologica distribuita che abilita la sperimentazione lungo l’intero compute continuum, dal cloud fino ai dispositivi periferici. Il nodo cloud on-premises, equipaggiato con GPU ad alte prestazioni, è dedicato a operazioni di orchestrazione, virtualizzazione e gestione di carichi distribuiti. La componente edge/fog include una varietà di dispositivi a singola scheda e microcontrollori programmabili, impiegati per il sensing, l’attuazione e l’elaborazione locale. L’infrastruttura supporta anche un ampio parco dispositivi IoT, tra cui smartphone e wearable open source, progettati per testare scenari di interoperabilità e interazione uomo-macchina attraverso protocolli come BLE, MQTT e REST. L’ambiente è completato da una rete abilitata al Software-Defined Networking e da un’architettura edge-native per il controllo distribuito. Il laboratorio ospita anche una flotta di droni modulari gestiti tramite nodi edge e protocolli standard per il coordinamento e la comunicazione cooperativa.
Contatti: gmerlino@unime.it
Responsabile: prof. Nicola Donato

Responsabile: prof. Nicola Donato
Le competenze maturate riguardano l’implementazione di sistemi automatizzati di trasduzione e misure elettriche fino ad alte frequenze e lo sviluppo di sistemi elettronici di misura basati su elettronica realizzata ad hoc e sistemi a microcontrollore. Il lavoro di ricerca è inoltre rivolto alla caratterizzazione elettrica di materiali e dispositivi per applicazioni nel settore dell’elettronica flessibile e della sensoristica avanzata.
Attività: Nel LESST vengono quindi sviluppati sensori di gas e composti organici volatili (VOC) a risposta resistiva, capacitiva, amperometrica, ottica, QCM e SAW. L'attività di ricerca ha trovato riscontro nella progettazione e realizzazione di prototipi di sensori a stato solido in svariate configurazioni, per impieghi che vanno dalla diagnostica non invasiva nel settore biomedicale, a dispositivi lambda di nuova concezione per applicazioni automotive.

Responsabile: prof. Emanuele Cardillo
Descrizione sintetica del laboratorio:
EleMic Lab svolge attività di ricerca nei seguenti ambiti:
- Misure lineari, modellistica e progettazione di dispositivi e circuiti in tecnologia planare ibrida (HMIC) nel campo delle microonde e onde millimetriche per applicazioni tipiche in settori di tecnologia avanzata quali telecomunicazioni, avionica, aerospaziale, radioastronomia.
- Progettazione, realizzazione e test di radar a microonde e onde millimetriche per applicazioni negli ambiti biomedicale, industriale, militare e automotive.
- Progettazione dei payload a microonde e onde millimetriche di nanosatelliti (CubeSat).
Attività principali:
EleMic Lab svolge attività di ricerca riguardanti le altissime frequenze, nel range delle microonde e mmWave. Numerose sono le collaborazioni con aziende del settore e gruppi di ricerca internazionali, finalizzate ad attività di ricerca e didattica.
Tra le attività principali è possibile citare:
- Progettazione, realizzazione e test di componenti, circuiti e sistemi a microonde tramite i principali CAD di progettazione.
- Caratterizzazione lineare e misura di cifra e parametri di rumore di componenti e circuiti a microonde.
- Misure di precompatibilità elettromagnetica.
- Sviluppo di sistemi radar compatti per applicazioni in ambito industriale, biomedico e automotive.
- Sviluppo di circuiti e sistemi per applicazioni satellitari.
Contatti: ecardillo@unime.it
Responsabile: prof. Giuseppe Campobello
Responsabile: prof. Dario Bruneo

Responsabile: prof. Marco Lucio Scarpa
Descrizione sintetica del laboratorio
Il laboratorio si occupa della modellazione e analisi di sistemi mediante metodi formali e sviluppo software con particolare attenzione alle sue prestazioni. Le attività includono l’uso di tecniche analitiche e simulazioni per l’analisi del comportamento di un sistema in generale, oltre allo sviluppo di algoritmi per la soluzione di modelli formali complessi. L’approccio integrato consente una valutazione rigorosa e ottimizzata della qualità dei sistemi con metodi ingegneristici.
Principali SSD coinvolti nelle attività del laboratorio sono IINF-05/A e INFO-01/A
Descrizione delle attività principali
Le principali attività del laboratorio si incentrano su:
- Sviluppo di software a prestazioni garantite, ottimizzato per tempi di risposta, throughput e uso delle risorse. Sviluppo di metodologie per l’assicurazione della Qualità del Servizio (QoS) e Qualità dell’Esperienza (QoE).
- Modellazione formale di sistemi complessi tramite reti di Petri, automi, processi stocastici e modelli a stati. Analisi delle prestazioni di sistemi software e hardware mediante metodi quantitativi, analitici e simulativi.
- Sviluppo di algoritmi per la risoluzione numerica o simbolica di modelli, inclusi metodi iterativi e di decomposizione. Validazione e verifica di sistemi software con tecniche formali e model checking.
- Produzione di strumenti software per analisi, simulazione e visualizzazione di modelli.
- Ricerca applicata in collaborazione con enti pubblici e privati su casi reali (es. embedded, reti, smart systems).
- Formazione e supporto alla didattica universitaria, compresi tirocini interni e svolgimeno di tesi ed elaborati finali di corso.
- Attività seminariali.
Attrezzature:
Le principali attrezzature attualmente disponibili per le attività del laboratorio sono costituite da due postazioni per lo sviluppo software ed una workstation server basata su architettura parallela multiprocessore e dotata di GPU NVIDIA, utilizzata per lo sviluppo di applicazioni parallele ad alte prestazioni, e per l’analisi efficiente di modelli analitici (compresi modelli basati su AI) e simulazioni. Il laboratorio è inoltre dotato di 25 nodi sensore (MOTE) per l’analisi, lo sviluppo e la sperimentazioni di applicazioni basate su reti di sensori (Wireless Sensor Networks – WSN).
Contatti: mscarpa@unime.it
Responsabile: Francesco Longo
All'interno del laboratorio si svolgono attività di progettazione e realizzazione di sistemi embedded in ambiti multidisciplinari che vanno dalla domotica alla robotica.
In particolare, le attività si concentrano sui Cyber Phisical Systems e sull'interazione dei sistemi a microcontrollore con il mondo esterno mediante l'uso di sensori e attuatori.
Responsabile: prof. Gino Giusi
Responsabile: prof. Francesco Longo