2025
- Master: “MATERIALI E TECNICHE PER L’INDUSTRIA: SMART AUTOMATION and AI FOR PRODUCTION ENGINEERING” 1a edizione
- Master: "BIM MANAGEMENT PER IL RECUPERO SOSTENIBILE E LA RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI [BIM]” 2a edizione
- Corso di formazione: Environmental Product Declaration
Responsabile: Prof. Filippo Cucinotta
- Corso di formazione: Gestione sostenibile delle risorse idriche: criticità attuali e scenari futuri
Responsabile: Prof. Brunella Bonaccorso
- Corso di formazione: Home & building Automation, Domotica e IoT
Responsabile: Prof. Riccardo Caponetto
- Corso di formazione: Realtà virtuale e aumentata per l’Ingegneria
Responsabile: Prof. Felice Sfravara
- Corso di formazione: BIM integrato nella realtà virtuale e aumentata
Responsabile: Prof. Domenico Spanò
- Corso di formazione: Sistemi di drenaggio urbano sostenibile: approcci innovativi per la progettazione
Responsabile: Prof. Giuseppe Aronica
- Corso di formazione: Sicurezza strutturale dei ponti esistenti: Diagnostica e degrado dei materiali
Responsabile: Prof. Edoardo Proverbio
- Corso di formazione: Metodologie rapide per la caratterizzazione a fatica dei materiali
Responsabile: Prof. Giacomo Risitano
- Corso di formazione: Living Lab: spazi di sperimentazione, co-progettazione e innovazione per lo sviluppo sostenibile del territorio
Responsabile: Prof. Guido Di Bella
- Corso di formazione: La gestione delle deroghe alla normativa per una progettazione stradale sicura
Responsabile: Prof.ssa Alessia Ruggeri
- Corso di formazione: Le potenzialità del BIM per le infrastrutture di trasporto: dal progetto alla gestione della manutenzione
Responsabile: Prof. Giuseppe Sollazzo
- Corso di formazione: Le potenzialità del BIM per le infrastrutture di trasporto: dal progetto alla gestione della manutenzione
Responsabile: Prof. Giuseppe Sollazzo
- Corso di formazione: La sicurezza delle strutture nei confronti dei terremoti poco profondi
Responsabili: Prof. Giovanni Falsone
- Corso di formazione: Integrazione degli strumenti APE e SRI per ottenere il massimo potenziale: prime evidenze e sviluppi del progetto Europeo tunES
2024
2023
- INGEGNERIA 2.0 – Condizioni limite in Ingegneria: carico limite di fondazioni superficiali: nuove soluzioni per un problema antico
Responsabile: Prof. Ernesto Cascone
- INGEGNERIA 2.0 – Condizioni limite in Ingegneria: analisi limite al collasso di strutture in muratura sotto azioni sismiche
Responsabile: Prof.ssa Roberta Santoro
- INGEGNERIA 2.0 – L’ingegneria e il mare: la modellistica fisica di laboratorio nell’ingegneria costiera
Responsabile: Prof.ssa Carla Faraci
- INGEGNERIA 2.0 – L’ingegneria e il mare: le nuove frontiere dell’ingegneria offshore
Responsabile: Prof. Vincenzo Crupi
- INGEGNERIA 2.0 – L’ingegneria e la costruzione di strade: approcci metodologici per la definizione delle classi di attenzione delle infrastrutture autostradali per gli obiettivi della manutenzione
Responsabile: Prof. Gaetano Bosurgi
- INGEGNERIA 2.0 – L’ingegneria e la costruzione di strade: moderni sviluppi nella gestione della sicurezza stradale
Responsabile: Prof. Orazio Pellegrino
- INGEGNERIA 2.0 – L’approvvigionamento idrico a Messina: la gestione delle acque e dei sistemi idrici nell’area metropolitana di Messina: fonti e sistemi di approvvigionamento
Responsabile: Prof.ssa Brunella Bonaccorso
- INGEGNERIA 2.0 – L’approvvigionamento idrico a Messina: la gestione delle acque e dei sistemi idrici nell’area metropolitana di Messina: implicazioni del nuovo Piano d’Ambito
Responsabile: Prof.ssa Giuseppe Tito Aronica
- INGEGNERIA 2.0 – Zero windows un percorso impegnativo fra transizione ecologica e transizione digitale: L’innovazione tecnologica verso Zero-Windows
Responsabile: Prof.ssa Ornella Fiandaca
- INGEGNERIA 2.0 – Zero windows un percorso impegnativo fra transizione ecologica e transizione digitale: un approccio innovativo per gli oggetti BIM dei serramenti
Responsabile: Dott.ssa Alessandra Cernaro
- INGEGNERIA 2.0 – Zero windows un percorso impegnativo fra transizione ecologica e transizione digitale: i limiti della modellazione esecutiva di una finestra
Responsabile: Dott. Federico Piazza
2022
- INGEGNERIA 2.0 - Ciclo di Seminari in collaborazione dell'Ordine degli Ingegneri di Messina: “L’Additive Manufacturing: Tecnologie, Applicazioni e Prospettive”
Responsabile: Prof. Guido Di Bella
- INGEGNERIA 2.0 - Ciclo di Seminari in collaborazione dell'Ordine degli Ingegneri di Messina: “Materiali Avanzati Per Stoccaggio Termochimico Di Energia Negli Edifici”
Responsabile: Prof. Luigi Calabrese
- INGEGNERIA 2.0 - Ciclo di Seminari in collaborazione dell'Ordine degli Ingegneri di Messina: “Tecniche di rilievo e di analisi dei dati di mobilità e loro utilizzo”
Responsabile: Prof. Massimo Di Gangi
- INGEGNERIA 2.0 - Ciclo di Seminari in collaborazione dell'Ordine degli Ingegneri di Messina: “Potenziali vantaggi dell’approccio BIM per la gestione della manutenzione stradale”
Responsabile: Prof Giuseppe Sollazzo
- INGEGNERIA 2.0 – Condizioni limite in Ingegneria: carico limite di fondazioni superficiali: nuove soluzioni per un problema antico
Responsabile: Prof. Ernesto Cascone
- INGEGNERIA 2.0 – Condizioni limite in Ingegneria: analisi limite al collasso di strutture in muratura sotto azioni sismiche
Responsabile: Prof.ssa Roberta Santoro
- L’Ordine degli Ingegneri di Messina incontra il Dipartimento di Ingegneria di Messina: “Breve illustrazione dei corsi di laurea del dipartimento”
Responsabile: Prof. Giovanni Falsone
- L’Ordine degli Ingegneri di Messina incontra il Dipartimento di Ingegneria di Messina: “Sostenibilità ambientale mediante analisi di ciclo vita dei prodotti”
Responsabile: Prof. Filippo Cucinotta
- L’Ordine degli Ingegneri di Messina incontra il Dipartimento di Ingegneria di Messina: “Sistemi cyber-fisici intelligenti”
Responsabile: Prof. Dario Bruneo
- L’Ordine degli Ingegneri di Messina incontra il Dipartimento di Ingegneria di Messina: “A cosa servono l’elettrotecnica e i sistemi elettrici per gli ingegneri oggi?”
Responsabile: Prof. Bruno Azzerboni
- L’Ordine degli Ingegneri di Messina incontra il Dipartimento di Ingegneria di Messina: “Transizione energetica e mobilità sostenibile”
Responsabile: Prof. Antonio Testa
2023/2024
- Tecnologie Intelligenti e Biomediche: Innovazione e Salute (Consapevolmente 24/25)
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Ingegneria in Azione: Esplora il Futuro con Industriale e Gestionale (Consapevolmente 24/25)
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Costruire il Domani: Laboratorio di Ingegneria Civile (Consapevolmente 24/25)
Responsabili: Proff. Espro Claudia, Piperopoulos Elpida
- TecnologicaMente l'ingegneria al servizio di un mondo sempre più smart (Consapevolmente 24/25)
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Impariamo a Osservare il Territorio: il rilievo e la restituzione grafica e la modellazione fisica come strumento per migliorarne la conoscenza e l’accessibilità (Consapevolmente 24/25)
Responsabili: Proff. Espro Claudia, Piperopoulos Elpida
- Ricostruzione 3D del movimento umano tramite tecniche di intelligenza artificiale
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Messina Energy Boat
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Laboratorio di Mobilità Innovativa
Responsabili: Proff. Espro Claudia, Piperopoulos Elpida
- Costruiamo e gestiamo il nostro modello lego
Responsabili: Proff. Espro Claudia, Piperopoulos Elpida
- Materiali e Tecnologie per l’Energia Sostenibile
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Calabrese Luigi
- NewFacturing
Responsabile: Prof. Di Bella Guido
- Biomasse, idrogeno e combustibili alternativi per il settore navale
Responsabile: Prof. Prestipino Mauro
- Cyberchallenge.IT 2024
Responsabili: Proff. Longo Francesco, Merlino Giovanni, Puliafito Antonio, Scarpa Marco Lucio
- La mostra di Antonello a Messina nel 1953. Il progetto di allestimento museale di Scarpa"
Responsabili: Proff. Passalacqua Francesca, Altadonna Alessio, Todesco Fabio
2022/2023
- Visita didattica laboratori Dipartimento di Ingegneria
Responsabile: Prof. Piperopoulos Elpida
- Materiali e Tecnologie per l’Energia Sostenibile
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Calabrese Luigi
- Laboratorio di Additive Manufacturing
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Ricostruzione e analisi del movimento umano tramite tecniche di intelligenza artificiale
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Impariamo a osservare la città: il disegno come strumento di conoscenza
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Osservare e conoscere l’architettura della città: il rilievo e la rappresentazione come strumenti per la conoscenza e il progetto
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Chi è il più forte?
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Dall'Internet delle Cose alla Robotica: le nuove frontiere dell'Industria 4.0
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Elettronica delle microonde: progresso tecnologico e fattori ambientali nel terzo millennio
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- La città accessibile a tutti: idee, proposte e soluzioni per eliminare le barriere architettoniche
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Ripuliamo il nostro mare
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Costruiamo e gestiamo il nostro modello Lego Star Wars
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- La dinamica delle plastiche in ambienti acquatici
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
- Laboratorio di Mobilità Innovativa
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Espro Claudia
2021/2022
- Materiali e tecnologie per l’energia sostenibile
Responsabili: Proff. Piperopoulos Elpida, Luigi Calabrese
- Una «visione» civica e culturale per il portale del collegio dei Gesuiti
Responsabile: Prof.ssa Antonella Nuccio
- Gestione di portafogli finanziari
Responsabile: Prof.ssa Marina Dolfin
- Tecnologie e Applicazioni delle Scienze dell'Informazione
Responsabile: Prof. Gino Giusi
- Ingegneria per la città e il territorio: interazioni, criticità e soluzioni
Responsabile: Prof.ssa Brunella Bonaccorso
- NewFacturing
Responsabile: Prof. Di Bella Guido
- Droni: evoluzione, utilizzo e prospettive future
Responsabile: Prof Marino Adele
- La navigazione nello Stretto di Messina: dalla logistica alle biodiversità
Responsabile: Prof. Crupi Vincenzo
- Matrix: trasformiamo le immagini
Responsabile: Prof. Filippo Cucinotta
- Cyberchallenge
Responsabile: Prof. Francesco Longo
2025
- Orientamento Scuola Istruzione Superiore di Girifalco
Responsabile: Prof. Di Bella Guido
2024
- Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Responsabile: Prof. Di Gangi Massimo
- Scienze e tecnologie della logistica
Responsabile: Prof. Di Gangi Massimo
2023
- 4D Up and Reskill - Corso CAD e CATIA in ambiente 3D Experience
Responsabile: Prof. Sfravara Felice
2022
- Docenza presso AITeM Accademy "L’innovazione in ambito tecnologie e sistemi di lavorazione manifatturieri”
Responsabile: Prof. Di Bella Guido
- Docenza presso AITeM Accademy "L’innovazione in ambito tecnologie e sistemi di lavorazione manifatturieri”
Responsabile: Prof. Di Bella Guido