La visione del Dipartimento di Ingegneria, in linea con i valori dell’Università degli Studi di Messina, si fonda sul triplice presupposto che la ricerca debba essere volta ad ampliare i confini della conoscenza, dell’innovazione e della sperimentazione in tutti i campi dell’Ingegneria, che la didattica debba fornire, alle studentesse e agli studenti, strumenti aggiornati per applicare il metodo scientifico ai problemi dell’Ingegneria e una formazione solida su cui innestare competenze specialistiche allineate con le esigenze del mercato del lavoro, che la terza missione costituisca un fondamentale contributo allo sviluppo culturale, economico e sociale delle comunità e che nell’ambito di tale contributo l’Ingegneria abbia un ruolo di primo piano.
Costituiscono fulcro della visione strategica del Dipartimento di Ingegneria:
- il coordinamento tra ricerca, didattica, terza missione e realtà istituzionali e produttive del territorio di riferimento;
- la libertà di ricerca e il trasferimento delle conoscenze;
- l’educazione al pensiero critico e al senso etico della comunità studentesca;
- il supporto all’inserimento delle studentesse e degli studenti nel mondo del lavoro;
- il contributo alla diffusione della cultura scientifica e all’evoluzione della società in chiave di sviluppo sostenibile.
In un orizzonte temporale di lungo termine il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina mira a collocarsi in una posizione di rilievo nell’ambito delle istituzioni universitarie regionali e dell’area dello Stretto di Messina e a divenire un punto di riferimento per la componente studentesca, per il mondo della ricerca scientifica e per il tessuto imprenditoriale. Il Dipartimento intende altresì attivare un processo di internazionalizzazione, rispondendo alla domanda di formazione universitaria dei paesi del bacino del Mediterraneo e di altri paesi dell’Africa e dell’Asia, già rappresentati nella componente studentesca dell’Ateneo.
In linea con la visione dell’Ateneo di Messina, come declinata nel Piano Strategico 2024-2026, il Dipartimento si propone, nell’ottica di un processo di miglioramento continuo, di potenziare la propria visibilità internazionale, realizzando un crocevia di culture e di idee, capace di influenzare positivamente non soltanto il panorama accademico, ma anche il tessuto sociale ed economico, promuovendo con azioni concrete il dialogo interculturale.
Nella visione del Dipartimento di Ingegneria, la ricerca scientifica, la didattica e le efficaci azioni di trasferimento tecnologico e condivisione delle conoscenze devono essere integrate in una sinergia volta a promuovere la crescita di una comunità aperta, in un ambiente multidisciplinare e multiculturale. Questo approccio è volto ad attrarre studenti, ricercatori, professionisti di talento e finanziamenti a livello locale ed europeo, contribuendo allo sviluppo tecnologico, socioeconomico e alla competitività della comunità locale, regionale e nazionale. Il Dipartimento intende inoltre rafforzare partnership a lungo termine con attori chiave nei diversi campi dell’Ingegneria, promuovere la creazione di imprese innovative e creare opportunità di lavoro qualificato per le giovani generazioni.
Partendo dalle esigenze del contesto globale del mondo del lavoro, il Dipartimento di Ingegneria intende potenziare le attività di didattica e ricerca, con ricaduta in termini di offerta di innovazione e di risposta alle richieste di formazione, contribuendo a rafforzare la performance dell'Ateneo, creando relazioni e possibilità di sviluppo in coerenza con le finalità della terza missione. Il Dipartimento di Ingegneria opera con un approccio partecipativo e inclusivo in uno scenario integrato che, guardando agli indirizzi della comunità scientifica e delle organizzazioni istituzionali nazionali e internazionali, promuove collaborazioni con le autonomie territoriali e con il mondo professionale e imprenditoriale per lo sviluppo del territorio.
In linea con il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, rientrano nella visione strategica del Dipartimento le aree tematiche della Salute, con specifico riferimento al tema delle tecnologie per la salute, della Cultura umanistica, con specifico rifermento al tema della salvaguardia del patrimonio culturale, della Sicurezza per i sistemi sociali (in tutti i temi: sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti, sicurezza dei sistemi naturali, cyber security), del Digitale, industria, aerospazio (nei temi della transizione digitale e dell’industria 4.0, dell’high performance computing and big data, dell’intelligenza artificiale e della robotica), del Clima, energia, mobilità sostenibile, in tutti i temi in cui è declinata (mobilità sostenibile, cambiamento climatico, mitigazione e adattamento, energetica industriale ed energetica ambientale).
Inoltre, in linea con i Sustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030, la visione del Dipartimento di Ingegneria è indirizzata a promuovere e implementare attività scientifiche, didattiche e di terza missione per rispondere alle esigenze di infrastrutture - in senso lato - affidabili, sostenibili e resilienti.