Unimegames 2025: torna il grande evento sportivo universitario giunto alla IV edizione

Paragrafo
Immagine
Unime Games 2025

Dal 3 al 5 ottobre 2025 l’Università degli Studi di Messina, su proposta e in collaborazione con l’associazione Crescendo Incubatore, dà il via alla quarta edizione degli UniMEGames, la manifestazione che trasforma lo sport in un ponte di inclusione, socialità e appartenenza. Le competizioni si svolgeranno tra la Cittadella Sportiva Universitaria dell’Annunziata, il campo di atletica Cappuccini e, domenica mattina, sul Corso Garibaldi, con un programma che unisce tradizione e novità. 

Tre giornate di sport e aggregazione con un calendario che prevede venerdì 3 ottobre la cerimonia inaugurale con la sfilata delle squadre e l’avvio delle prime gare alla Cittadella Sportiva; sabato 4 ottobre i tornei di squadra presso la Cittadella e le competizioni di atletica al campo Cappuccini; domenica 5 ottobre le finali, la UniMERun sul Corso Garibaldi (ore 8:30–10:00) aperta a tutta la cittadinanza e la cerimonia di chiusura con premiazioni e festa conclusiva.

Le novità dell’edizione 2025

Accanto alle discipline già consolidate – calcio, basket, pallavolo, tennis doppio misto e nuoto staffetta 4×50 – debuttano quest’anno sei prove di atletica leggera: 100 metri, 400 metri, staffetta 4×100, salto in alto, salto in lungo e lancio del peso. L’introduzione di nuove discipline amplia l’offerta sportiva e rende la manifestazione sempre più inclusiva e dinamica. Le iscrizioni, infatti, si sono chiuse con ben 251 squadre desiderose di competere per i propri Dipartimenti.

Sinergia istituzionale e territorio

Gli UniMEGames sono resi possibili grazie alla collaborazione tra l’associazione Crescendo Incubatore e l’Università di Messina, che insieme hanno consolidato l’evento negli anni. Preziosa la collaborazione della SSD UniME per l’organizzazione degli eventi in Cittadella. A sostegno del progetto, già dall’anno scorso, il Comune di Messina contribuisce a valorizzare la manifestazione, rafforzandone il legame con la città e favorendo la partecipazione attiva della comunità. Questa sinergia, arricchita dalla rete di enti e associazioni del territorio, conferma gli UniMEGames come un punto di riferimento per lo sport universitario e cittadino. Fondamentale è il contributo di numerose realtà associative e istituzionali che, con il loro impegno, ampliano la portata e il valore sociale dell’evento. Tra i partner figurano ATM, AMAM e Messina Social City, oltre ad associazioni come Avis, Fasted, A Run City, AstroPappottello, UVM e molte altre che saranno svelate nei prossimi giorni, insieme agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Il loro coinvolgimento porta all’interno degli UniMEGames attività di sensibilizzazione (con il programma Try This Ability), inclusione e intrattenimento, rendendo l’esperienza non solo sportiva ma anche culturale e sociale.

Grazie all’impegno di Crescendo Incubatore, dell’Ateneo e delle realtà partner, la manifestazione si prepara a vivere un’edizione memorabile a cui tutti sono invitati.